Tradurre nello spazio post-sovietico

Screenshot 2025-03-28 110834

Lunedì 7 aprile ore 18

Redazione de “L’Indice dei libri del mese”

Via Baretti 3, Torino

ISCRIVITI

Incontro con Elisa Baglioni a partire dal volume Una strada per la Georgia. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine (Exòrma, 2025), in dialogo con Claudio Panella.
Elisa Baglioni si occupa di traduzione letteraria e di poesia russa del Novecento collaborando con riviste quali “Nuovi Argomenti”, “Nazione indiana”, “L’ospite ingrato”, “Il Reportage”, “ri.tra”. Insegna nella scuola pubblica e collabora con le Università di Macerata e Palermo. Ha tradotto, tra gli altri, Sergej Gandlevskij, Festa e altre poesie (Passigli, 2017), Boris Pasternak, Sui treni del mattino (Passigli, 2019) e Michail Bulgakov, Mosca dalle mille cupole (Passigli, 2023). Ha scritto anche due guide letterarie edite da Exòrma e dedicate a Mosca (Viaggiatori nel freddo, insieme a Francesco Ruggiero/sparajurij) e alla Georgia (Una strada per la Georgia, appena uscita): dagli incontri con esuli, dissidenti e intellettuali narrati in quest’ultimo volume, che sarà presentato in anteprima, emergono l’unicità della cultura georgiana e la centralità della “questione russa” nella storia e nei destini di quella terra.

No Replies to "Tradurre nello spazio post-sovietico"

    Leave a reply

    Your email address will not be published.