Sabato 15 febbraio 2025 ore 18
Antro, via Baretti 3
Nell’ambito del ciclo di incontri sulla traduzione organizzati insieme a “L’Indice dei Libri del Mese”, l’associazione Dynamis-Il luogo del pensiero e il festival La punta della lingua propongono nella sede della redazione del giornale, (Antro, via Baretti 3, Torino). la presentazione della prima traduzione italiana di A voi starebbe bene? I diritti degli uomini di Annie Denton Cridge (Argolibri 2024). Si tratta del primo romanzo di fantascienza femminista, pubblicato nel 1870, che ci trasporta in una realtà alternativa dove i ruoli di genere sono capovolti e la lotta per la parità di diritti si svolge su Marte. Attraverso il racconto di nove sogni di una narratrice femminile, Denton Cridge esplora un futuro in cui le donne guidano la società, culminando nella visione di un’America governata da una Presidentessa. Finora inedito in italiano, il romanzo è stato tradotto da Stella Sacchini e Ilaria Mazzaferro nella collana “Rosa fresca aulentissima” di Argolibri e si presenta con testo originale a fronte. All’incontro partecipano Valeria Palumbo ed Eleonisia Mandola.
Valeria Palumbo, è giornalista e caporedattrice di “Oggi” (Rcs MediaGroup), collabora con il “Corriere della Sera” e la Radio della Svizzera italiana. È stata caporedattrice centrale de “L’Europeo” e di “Global Foreign Policy”, ha lavorato per la “Gazzetta dello Sport”, il “Corriere della Sera”, “Amica” e “Capital”. È docente a contratto alla Statale di Milano. Scrive saggi di storia delle donne. Tra gli ultimi: Non per me sola (Laterza 2020); S’avanza la mia ombra a passi di lupa (Enciclopedia delle donne 2024).
Eleonisia Mandola è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno. Attualmente sta lavorando all’edizione critica delle lettere di Edoardo Sanguineti al primogenito collaborando anche con il Centro Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” di Torino.
No Replies to "Il caso Annie Denton Cridge"