Presentazione di “Pensare Stanca” di David Bidussa

pensare stanca

Giovedì 20 febbraio ore 18

Via Cesare Battisti 4b

Il nuovo saggio di David Bidussa riflette sul ruolo degli intellettuali nel Novecento e individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa e vede emergere figure di “dissidenti impegnati”, intellettuali infedeli.

La seconda, che si dipana dall’inizio degli anni settanta fino al secondo decennio del ventunesimo secolo, è caratterizzata dall’insorgenza di movimenti e dalla lenta crisi delle democrazie rappresentative. Gli intellettuali assumono allora il ruolo di chi elabora gli strumenti per rispondere ai grandi quesiti del tempo presente. Non sono più intellettuali infedeli, ma intellettuali radicali.

Pensare stanca non è però una storia degli intellettuali, ma una riflessione quanto mai necessaria sulla loro metamorfosi nel corso del secolo, che si conclude con alcuni interrogativi: cosa è rimasto dopo di loro, esistono oggi voci che hanno ereditato quella funzione? Insomma, c’è un futuro per gli intellettuali?

Con l’autore dialogano Enrico Manera e Simona Forti.

Appuntamento che anticipa UC80, una serie di incontri in occasione dell’ottantesimo anno di attività dell’Unione culturale.

No Replies to "Presentazione di "Pensare Stanca" di David Bidussa"

    Leave a reply

    Your email address will not be published.