Convegni 124 results

Il governo di città e territorio al tempo della crisi

A seguito dei quattro cicli di conferenze organizzati annualmente nel periodo 2008-2012, il gruppo di studio «Città e territorio» costituito presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli organizza un seminario di approfondimento  e dibattito, ...

Slum(e)scape

La mostra Slum(e)scape suggerisce una rilettura della marginalità urbana da luogo della fuga a luogo della sfida di definizione di nuove opportunità di sviluppo fondate sulla cittadinanza, l’inclusione sociale, lo spazio e l’architettura per ...

Quali indirizzi di politica urbanistica per Torino?

A partire dall’autunno 2008 si è costituito presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli di Torino un gruppo di studiosi composto da architetti, urbanisti, docenti di varie discipline, responsabili di Associazioni ambientaliste e semplici ...

Ripensare Marx e i marxismi

MARTEDI 15 MAGGIO, ORE 16.30 - 18.30 Studi e saggi di Marcello Musto Carocci editore, Roma 2011 Insieme all'autore intervengono: Gianfranco Ragona e Franco Sbarberi Presiede: Gian Mario Bravo presso la Fondazione Luigi Firpo - ...

Sillabario del Gentiluomo

GIOVEDI 10 MAGGIO, ORE  21  Sillabario del Gentiluomo (degli anni ’10, e oltre!)   Scritto diretto ed interpretato da Marte Costa   con: Valeria Bugni, Elena Sannino, Manuela Sollo, Valeria Persechino     Paradossale ...

Zone di crisi

Un ciclo aperto d’incontri dedicati ad indagare impatto e risposte alla crisi economica internazionale in singole nazioni o aree del mondo Terzo incontro Quanto è vicina la Grecia GIOVEDÌ 19 APRILE, ore 21 Tra i molti paradossi di questi tempi ...

Il Lavoro: diritti e rappresentanza. Tra Fabbrica, società e politica

Il corso è il primo atto pubblico dell’attività svolta dal Centro Studi costituito presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli nell’anno 2011. Nell’intento di fornire ad un pubblico di lavoratori strumenti di comprensione di un mondo ...

Seminario Sulla Democrazia. Forme, Sostanza e Prospettive

 Un seminario aperto a studiosi, attivisti e cittadini interessati al bene comune. Un itinerario articolato in momenti di approfondimento e momenti di dibattito pubblico. Un’iniziativa volta a ridefinire il significato di parole divenute ...

SPINA 3: racconto per immagini di una trasformazione

La città è un organismo in continua trasformazione, dove si verificano quotidianamente modificazioni significative, quand’anche minime: alcune transitorie, come il passaggio dei cittadini e delle auto nel traffico, apparentemente uniforme eppure ...

Il malato immaginario

Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa presenta IL MALATO IMMAGINARIO di Molière MERCOLEDI 21 DICEMBRE, ORE 21 "Quando si leva il sipario sul Malato Immaginario, un uomo è seduto in poltrona al centro di una stanza dove il tempo si è fermato. L'uomo ...