Gold Show
Un monologo incalzante, fatto di improvvisazione e colpi di scena. Che fa ridere, ma anche riflettere. Uno spettacolo teatrale senza copione, che il pubblico compone a suo piacimento mentre lo sta guardando, grazie ad un comodo menù. Può avere ...
Piccolo Festival delle serie tv
Nelle gerarchie degli intellettuali snob la serie tv è stata a lungo collocata in fascia bassa, in una terra di mezzo fra trash e guilty pleasure. Era l’epoca di Colombo, Derrick, Dallas e Beautiful. Oggi i fan di Dexter e Breaking Bad, Mad Men o ...
True Detective Marathon
Nelle gerarchie degli intellettuali snob la serie tv è stata a lungo collocata in fascia bassa, in una terra di mezzo fra trash e guilty pleasure. Era l’epoca di Colombo, Derrick, Dallas e Beautiful. Oggi i fan di Dexter e Breaking Bad, Mad Men o ...
Gioco e teoria del Duende
Dove nasce la sostanza dell’arte
Il Duende viene dalla terra, sale attraverso la pianta dei piedi. Penetra e ferisce. E per creare, l’artista deve battersi con lui. Ci ricorda l’importanza del legame alla terra e al sangue. L’artista deve ...
Operaio in mare aperto
L'Unione Culturale ospita la presentazione del libro
Operaio in mare aperto. Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà
http://www.edizionigruppoabele.it/agenda/operaio-a-torino/
La vita Gianni Usai, sindacalista torinese impegnato ...
World Refugee Day
TRA DIRITTO E PRATICHE. EMERGENZA, ACCOGLIENZA, AUTONOMIA.
VENERDÌ 20 GIUGNO 2014 ALLE 20,45
Proiezione del documentario Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamentoun film inchiesta di Stefano Mencherini
Intervento teatrale a cura di Jorge ...
E tu, da che parte stai?
Ventimila morti in frontiera nel Mediterraneo sono abbastanza per dire basta. Non sono vittime del fato né della burrasca. Ma di leggi alle quali è arrivato il momento di disobbedire. Per questo motivo tre registi – Antonio Augugliaro, Gabriele ...
La Torino del futuro
A cura del Gruppo di studio «Città e Territorio» dell’Unione Culturale Franco Antonicelli
La città che vogliamo e che ci spetta di diritto
sarà una città dei cittadini, dove conta di più la qualità della vita che essere “smart...
La nuova ragione del mondo. Le sfide della politica europea
A pochi giorni dalle elezioni europee, l'Unione Culturale ospita un confronto sul libro, da tempo al centro del dibattito internazionale e finalmente tradotto in italiano, di P. Dardot e C. Laval, La nuova ragione del mondo.
http://www.deriveap...